logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > Workshop sull’economia sociale dei giovani economisti
Presentata la sesta edizione dell’Osservatorio UBI Banca su “Finanza e Terzo Settore”
25 Maggio 2017
Short Paper | Da Spazi a Luoghi
6 Giugno 2017

Workshop sull’economia sociale dei giovani economisti

Si terrà il 16 e 17 giugno 2017 la XIV edizione del Workshop sull’economia sociale dei giovani economisti promosso dalla Scuola di Economia, Management e Statistica sede di Forlì ed AICCON, Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.

Il Workshop è pensato per mettere a confronto giovani ricercatori provenienti dai maggiori Atenei Italiani e Internazionali impegnati in percorsi di ricerca legati all’Economia Sociale.

 

Il Workshop sull’economia sociale dei giovani economisti anche quest’anno offre un’occasione a dottorandi e giovani ricercatori che studiano tematiche legate all’economia sociale, alla cooperazione e all’impresa sociale per presentare e discutere i propri lavori di fronte a una platea internazionale.

L’iniziativa è suddivisa in due sessioni, la prima si terrà venerdì 16 giugno dalle ore 14 alle 19 e la seconda sabato 17 giugno dalle ore 9 alle 13.

Apriranno le due giornate di lavoro Pedro Dal Bó (Brown University) e Roberto Galbiati (Sciences-Po Paris).

Alla fine del workshop, l’elaborato più innovativo verrà premiato con il 2017 Young Economists’ Workshop on Social Economy Award.

PROGRAMMA

SESSION I, Friday June 16th 14:00-19:00
Chair: Maria Bigoni, University of Bologna

14:00-15:00
Main lecture: “The political cost of being soft on crime: evidence form a natural experiment”

Roberto Galbiati (Science PO, Paris)

Short break

15:15-16:45
1. “I and we: spillovers between individual and social task”
Hargreaves Heap Shaun; Abhijit Ramalingam, Chris Starmer, Eugenio Levi,
Discussant: Marco Casari

2. “The power of Exemplarity: on How Corruption Spurs Corruption”
Nicolas Ajzenman
Discussant: Giovanni Prarolo

3. “An Identity-Based Matching Theory”
Merve Burnazoglu
Discussant: Francesca Barigozzi

Short break

17:00-18:30
4. “To segretate or to discriminate? That is the social identity question”
Mariana Blanco, José-Alberto Guerra
Discussant: Veronica Rattini

5. “Delegation with a reciprocal agent”
Alessando De Chiara, Ester Manna
Discussant: Daniele Pennesi

6. “Integration of migrants in European Countries”
Vahan Sargsyan
Discussant: Ankush Asri

SESSION II, Saturday June 17th 9.00 – 13.00
Chair: Caterina Giannetti, University of Pisa

9:oo-10:00
Main lecture: “The Demand for Bad Policy when Voters Underappreciate Equilibrium Effects”
Pedro Dal Bó (Brown University)

Short break

10:15-11:15
1. “Negotiating Cooperation under uncertainty: Communication in Noisy, indefinitely repeated
Interactions”
Dvorak Fabian, Sebastian Fehrler
Discussant: Pietro Battiston

2. “The legacy of Political History 1000-1800 for Attitude Towards the State: Disaggregated
Analysis for Italy”
Paolo Buonanno, Matteo Cervellati, Sara Lazzaroni, Giovanni Prarolo
Discussant: Alessandro Nuvolari

Short break

11:30-12:45
3. “When two ends meet: an experiment on cooperation and social capital”
Pietro Battiston, Simona Gamba
Discussant: Simona Cicognani

4. “How effective are reminders and frames in incentivizing blood donations?”
Danijela Vuletic
Discussant: Luca Savorelli

5. “Democracy, risk, and productivity: a framed field experiment”
Ginevra Mirandola and Luca Savorelli

Best paper award.

Per maggiori informazioni: dse.youngeconomists.workshop@gmail.com

Commissione scientifica: Maria Bigoni (Università di Bologna), Natalia Montinari (Università di Bologna), Giulio Ecchia (Università di Bologna), Caterina Giannetti (Università di Pisa), Raimondello Orsini (Università di Bologna), Luca Savorelli (Università di St. Andrews), Paolo Vanin (Università di Bologna).

Commissione organizzativa: Giulio Ecchia (Università di Bologna), Ginevra Marandola (Università di Bologna), Raimondello Orsini (Università di Bologna), Paolo Venturi (AICCON).

Post correlati

17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più
23 Febbraio 2023

Torna il bando Coopstartup Romagna: in palio 48mila euro per nuove cooperative


Scopri di più
2 Febbraio 2023

Certifica le tue competenze con i corsi di The FundRaising School


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it