Management, strategia e finanza d'impatto per l'imprenditorialità sociale e il Terzo settore
Settima edizione per il Corso di Formazione Permanente promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, AICCON e lo Yunus Social Business Centre (YSBC).
L’obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit, integrando le competenze di gestione d’impresa con quelle giuridiche, finanziarie e fiscali, alla luce della Riforma del Terzo Settore e la recente evoluzione riguardante Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Imprese Sociali, Cooperative Sociali, Società benefit, Fondazioni, Associazioni riconosciute e non riconosciute, Enti Filantropici, Società di Mutuo Soccorso, Reti Associative e altri enti con finalità di utilità sociale.
DIDATTICA
Il corso, sotto la direzione del prof. ssa Federica Bandini, è strutturato in 6 moduli formativi e si terrà a Bologna per un totale di 13 giornate formative (90 ore di lezione) da febbraio a maggio 2026. Il corso fornisce 15 Crediti Formativi Universitari (CFU), per poter ottenere i crediti è necessario aver raggiunto la percentuale minima di frequenza obbligatoria (70% delle lezioni).
Le lezioni si terranno nelle giornate di giovedì e venerdì in presenza a Bologna, un modulo si svolgerà online.
MODULI DIDATTICI E DOCENTI:
- Strategie di change management e valorizzazione delle risorse umane – SSD Secs/P07 – docente titolare: Federica Bandini;
- Imprenditorialità e innovazione sociale: reti e nuovi modelli di business – SSD Secs P/07 – docente titolare: Paolo Venturi;
- Metodologie per la valutazione dell’ impatto sociale – SSD SECS-P/07 – docente titolare: Giorgia Bonaga;
- Elementi di finanza sostenibile – SSD: SECS- P/09 – docente titolare: Giuseppe Torluccio;
- Leggere e capire il Bilancio e il Bilancio Sociale (Le principali innovazioni introdotte dalla Riforma degli Enti del terzo settore) – SSD SECS-P/07 – docente titolare: Federica Bandini;
- Sussidiarietà circolare e welfare generativo: principi innovatori introdotti dalla riforma del terzo settore – SSD P/01 – docente titolare: Federica Bandini.
DESTINATARI
A quadri, professionisti, consulenti, dipendenti di imprese sociali e di enti del terzo settore (cooperative sociali, fondazioni, associazioni). Si rivolge inoltre ad imprenditori, operatori di banche ed istituti di credito interessati a sviluppare competenze specifiche nel settore.
REQUISITI
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 26 gennaio 2026, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
– lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
– lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Posti disponibili: Minimo: 11 – Massimo: 60
ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il sito dell’Università di Bologna entro il 26 gennaio 2026.