Corso di Alta Formazione in Metodi e tecniche di Amministrazione condivisa e trasformativa
Il Corso di Alta Formazione, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali – SPS dell’Università di Bologna in collaborazione con AICCON, nasce con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide del welfare locale comunitario, formando figure professionali capaci di affrontare i processi caratterizzanti l’approccio dell’amministrazione condivisa.
La proposta si distingue per un approccio multidisciplinare e interattivo che valorizza il confronto tra università, istituzioni, terzo settore, cittadini e imprese. Il percorso didattico, caratterizzato dall’analisi di casi concreti e dallo studio di esperienze innovative a livello nazionale e internazionale, unisce lezioni teoriche e strumenti operativi, promuovendo una formazione che integra competenze accademiche, professionali e pratiche.
OBIETTIVI
Il corso si rivolge a una pluralità di partecipanti interessati ad acquisire competenze avanzate nella progettazione e gestione del welfare territoriale.
Tra i destinatari ci sono neo-laureati desiderosi di sviluppare nuove competenze professionali, operatori e funzionari della pubblica amministrazione coinvolti in processi di co-programmazione e co-progettazione, e professionisti del terzo settore che intendono rafforzare il loro ruolo nella definizione e gestione di servizi sociali innovativi.
PROGRAMMA DIDATTICO
13-14 febbraio 2026
Amministrazione Trasformativa | A cura di Riccardo Prandini, Paolo Venturi e Andrea Baldazzini
6-7 marzo 2026
Governance anticipatoria: metodi di lavoro per immaginare il futuro | A cura di Riccardo Prandini
27-28 marzo 2026
Metodi di programmazione trasformativa e utilizzo dei dati di contesto | A cura di Marco Alberio e Andrea Baldazzini
10-11 aprile 2026
Strutture e processi di design organizzativo per la facilitazione | A cura di Daniele Bucci
15-16 maggio 2026
Impatto e valutazione: una leva trasformativa per organizzazioni e territori | A cura di Serena Miccolis
29-30 maggio 2026
Digitalizzazione dei processi e utilizzo della IA per la valorizzazione dei dati delle organizzazioni | A cura di Maurizio Busacca e Stefano Carlino
ORARIO E SEDE
Il corso prevede 96 ore di didattica in presenza, articolate in 7 moduli formativi.
Le lezioni si svolgono generalmente il venerdì (9:00–13:00; 14:00–18:00) e il sabato mattina (9:00–13:00). Gli orari potranno subire lievi variazioni in base al modulo e al docente, ma eventuali modifiche saranno comunicate con congruo anticipo.
Le lezioni si svolgeranno a Bologna, nelle aule dei plessi universitari del centro città, che verranno comunicate con anticipo ai partecipanti.
Al termine del percorso, a fronte della frequenza completa (100%) e della discussione in presenza del project work finale, il corso rilascia 16 crediti formativi universitari
(CFU).
ISCRIZIONE
Vai al Bando.
SCADENZA BANDO: 19 gennaio 2026
CONTATTI: Segreteria didattica: af.metacot@unibo.it
Per ulteriori info:
https://site.unibo.it/caf-metacot
