Il valore delle Economie Abitanti in Romagna

Durata: 2024-2025 

Soggetti coinvolti: AICCON, Appenninol’Hub 

La Call Economie Abitanti, promossa da Appenninol’Hub, è un programma gratuito di formazione e accompagnamento pensato per sostenere la nascita di economie generative e favorire la rigenerazione dei territori.  

Per la terza edizione della Call, AICCON ha sviluppato un percorso di orientamento all’impatto e alla valutazione rivolto a startup innovative, team di progetto e gruppi con un’idea di business responsabile.

Il percorso ha coinvolto tutte le realtà selezionate dalla Call con focus specifico sull’Emilia-Romagna ed in particolare, per la fase pilota di raccolta dati, su un gruppo di organizzazioni operanti nel territorio romagnolo. Il percorso di accompagnamento a cura di AICCON si è posto il duplice obiettivo, da un lato, di riflettere strategicamente sui cambiamenti generati o attesi dai progetti sensibilizzando le organizzazioni sul tema della valutazione di impatto sociale (VIS) e promuovendo un capacity building impact-oriented; dall’altro, di condividere e iniziare a introdurre alcuni strumenti e indicatori base di misurazione di tali cambiamenti (e degli esiti propedeutici) in un’ottica di apprendimento e miglioramento continuo. Date queste finalità le fasi dell’accompagnamento hanno previsto:

 – un workshop di formazione e co-design partecipativo che ha coinvolto tutte le organizzazioni selezionate dalla Call Economie Abitanti con l’obiettivo di allineare il linguaggio sulla valutazione di impatto sociale e promuovere una riflessione collettiva sulla capacità trasformativa delle Economie Abitanti che ha portato alla definizione e validazione di un impianto di valutazione del valore generato dalle realtà o che intendono generare;

– un accompagnamento one-to-one alle singole realtà romagnole finalizzato a entrare nel dettaglio delle progettualità, coglierne le modalità di creazione del valore specifiche ed originali e sperimentare l’adeguatezza e la funzionalità dell’impianto di misurazione attraverso una prima raccolta e analisi dati pilota sulle realtà operanti in Romagna. 

In sintesi i deliverable del percorso sono stati: un quadro concettuale (framework) co-costruito attraverso cui leggere il valore generato dalle singole progettualità, lo sviluppo di uno strumento di rilevazione, composto da indicatori quali-quantitativi, utile per indagare le dimensioni sociali, economiche, culturali e politiche dell’operato delle organizzazioni in relazione alla loro comunità e ai loro territori e il report di sintesi dell’intero percorso contenente la descrizione del processo di capacity building, le prime evidenze di misurazione e alcune proposte di policy e rilancio per sostenere il futuro delle Economie Abitanti. 

Parole chiave: comunità, rigenerazione, economie abitanti, territorio, valutazione d’impatto 

Team: Andrea Baldazzini, Serena Miccolis, Sara Giannulo