Sussidiarietà e… welfare territoriale

In quale stato di salute versa il nostro sistema di welfare? Sta assolvendo adeguatamente alla sua funzione universalista? Come sta incidendo sull’andamento della povertà e delle disuguaglianze? Sta svolgendo l’altro suo importante compito, quello di essere motore di sviluppo?

Queste le domande principali che hanno guidato il 18° Rapporto sulla sussidiarietà «Sussidiarietà e… welfare territoriale»  pubblicato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e a cura di Emilio Colombo, Paolo Venturi, Lorenza Violini, Giorgio Vittadini.

Il volume, realizzato con Aiccon, IFEL, Ipsos, Istat e il contributo di Fondazione Cariplo, analizza  l’insieme dei servizi sociali di competenza dei Comuni che comprendono l’assistenza verso anziani, famiglie e soggetti minori in stato di bisogno, disabili, soggetti affetti da dipendenza, indigenti, persone emarginate dal lavoro.

Il Rapporto 2024 della Fondazione per la Sussidiarietà è un’indagine sul welfare territoriale italiano nel delicato momento di transizione che sta attraversando. I bisogni di anziani, minori e famiglie indigenti, disabili e persone in diverso modo fragili richiedono risposte nuove. Il Rapporto contiene alcune proposte e un approfondimento sul ruolo che la cultura della sussidiarietà svolge e può svolgere per salvaguardare servizi di welfare di qualità e per tutti.

SCARICA IL VOLUME