Il volume nasce a seguito del progetto SEED: Ecosistemi di Innovazione Sociale, (sostenuto da DG Employment, Social Affairs & Inclusion della Commissione Europea) il cui obiettivo è stato sviluppare spazi pubblici e accessibili per valorizzare le risorse europee destinate all’innovazione sociale. Nel corso del progetto, l’Università di Bologna ha contribuito a realizzare un percorso di capacity building volto a supportare la comprensione e la diffusione degli ecosistemi di innovazione sociale. Così, in linea con le riflessioni ed esperienze condivise in quella sede, il libro propone un ragionamento sulle competenze – capacità, possibilità e potenzialità, degli attori e dei territori – che risultano favorevoli allo sviluppo di ecosistemi territoriali di innovazione sociale.
La varietà di tematiche, analizzate tramite molteplici approcci teorici e tecniche di ricerca, rende il libro ricco di spunti sia per l’analisi sociologica sia per il disegno politico e l’operatività dei settori che si occupano di rispondere alle sfide sociali e generare innovazione sociale.
All’interno del volume segnaliamo il capitolo “𝗟𝗮 𝗩𝗜𝗦 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲” a cura di Serena Miccolis e Luca De Benedictis.
Per saperne di più sul volume visita la pagina dedicata sul sito dell’editore Frango Angeli.