logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità
Al via la quinta edizione di Coopstartup
20 Gennaio 2022
Torna il Bando Make Your Impact per progetti ad alto impatto sociale
3 Febbraio 2022

ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità

Lo scorso 28 gennaio a Bologna è stata presentata la ricerca “ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità” realizzata da AICCON e promossa dalla Scuola delle cooperative di comunità per raccogliere la pluralità di esperienze nate a livello nazionale grazie all’attivismo delle comunità.  La Scuola nasce dalla collaborazione tra Legacoop Emilia-Romagna e Confcooperative Emilia-Romagna.

La ricerca fa emergere come al 30 giugno 2021 siano state mappate 188 cooperative di comunità. Quasi 2 cooperative di comunità su 3 sono localizzate in un’area interna, ma si registra anche una quota rilevante nelle aree periurbane.  Nel triennio 2018-2020 si registra un incremento «esponenziale» del fenomeno trainato soprattutto da specifiche aree territoriali (Toscana e Abruzzo): in questo arco di tempo sono nate più della metà delle cooperative mappate (57%). La forma giuridica maggiormente diffusa è quella della cooperativa di produzione e lavoro (44% delle realtà mappate), rilevante anche la presenza della cooperazione sociale (20%). Queste organizzazioni si caratterizzano per un’azione che coinvolte su una pluralità di settori di intervento, in primis il turismo (60%), la conservazione e tutela ambientale (47%) e l’agricoltura (38%), quindi spesso collegati con gli asset naturali e culturali.

Le attività realizzate generano una pluralità di impatti che, secondo la percezione delle cooperative rispondenti, insistono su molteplici ambiti collegati ai beni comuni e al territorio, ad esempio attraverso la creazione e lo sviluppo di filiere ed economie di luogo non strettamente turistiche (segnalato dall’80% delle realtà) o la rigenerazione del patrimonio (77%), ma anche al benessere delle comunità territoriali soprattutto in termini di socialità e vita comunitaria.

 

SCARICA L'EXECUTIVE SUMMARY

  • SEI UNA COOPERATIVA DI COMUNITÀ? Rispondi alle domande seguenti

 

Verification

Post correlati

30 Marzo 2023

Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!


Scopri di più
17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più
23 Febbraio 2023

Torna il bando Coopstartup Romagna: in palio 48mila euro per nuove cooperative


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it