aiccon-logo-research-center-negativo-smallaiccon-logo-research-center-negativo-smallaiccon-logo-research-center-negativo-smallaiccon-logo-research-center-negativo-small
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > II Rapporto Biennale sullo stato della Cooperazione 2018-2019
12mila euro per la tua idea, al via Coopstartup Romagna 4
19 Gennaio 2021
Nasce Emilia-Romagna sostenibile 2030, il coordinamento locale degli aderenti ASviS
22 Gennaio 2021

II Rapporto Biennale sullo stato della Cooperazione 2018-2019

L’Osservatorio regionale sulla cooperazione in Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Unioncamere approfondendo la consistenza, le dinamiche e le peculiarità delle quasi 4.800 imprese cooperative che operano in Emilia-Romagna e in cui trovano lavoro oltre 254mila persone, permette di analizzare la situazione aggiornata del mondo della cooperazione, fondamentale per il rilancio dell’intero sistema economico.

A fine 2019 le cooperative attive in Italia erano quasi 79mila, oltre un milione e ottocentomila gli addetti, 131 miliardi il fatturato. L’Emilia-Romagna si conferma la regione cooperativa per eccellenza, non tanto per la diffusione del numero delle imprese – con meno di 4.800 società è la sesta regione in Italia – quanto per la capacità di creare occupazione e, soprattutto, valore economico: seconda regione dopo la Lombardia per numero di addetti (254mila), prima per distacco in termini di fatturato, oltre 40 miliardi, il 31 per cento di quanto realizzato da tutta la cooperazione nazionale.

Oltre un quinto delle imprese emiliano-romagnole che operano nel settore socio-sanitario hanno forma cooperativa, esse danno lavoro al 70 per cento degli occupati del settore. È sicuramente il sociale il comparto che maggiormente caratterizza la cooperazione in Emilia-Romagna, sia per
l’incidenza sul totale delle imprese, sia per il ruolo crescente che, numeri alla mano, sta assumendo all’interno del movimento cooperativo stesso.

All’interno del Rapporto è pubblicato un capitolo a cura di Paolo Venturi dal titolo “Il mutualismo come “piattaforma”per una resilienza trasformativa“.

SCARICA IL RAPPORTO

Post correlati

22 Settembre 2023

Guida sulle Fondazioni di Comunità in Italia


Scopri di più
30 Agosto 2023

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2023


Scopri di più
25 Luglio 2023

Master in Economia della Cooperazione – MUEC 2023/2024


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it