logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > Il Social Impact Report della Cooperativa Sociale CILS
Dalla negoziazione alla convergenza. Linee guida per un uso intelligente della finanza nell’impresa sociale
21 Novembre 2019
C’era una volta….Le linee guida ANAC sugli affidamenti dei servizi sociali
8 Gennaio 2020

Il Social Impact Report della Cooperativa Sociale CILS

sdr

Al termine del percorso intrapreso nel 2018 con il supporto di AICCON, il centro studi promosso da Università di Bologna insieme ad autorevoli istituzioni nazionali e territoriali, CILS presenta la Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) riguardo al triennio 2016-2018 che illustra gli esiti diretti sul breve termine e i cambiamenti sul medio e lungo periodo (impatto) derivanti dallo svolgimento delle attività della cooperativa nel settore A (assistenza) e B (inserimento lavorativo) in riferimento alla comunità rappresentata da stakeholder quali beneficiari, famiglie, lavoratori CILS, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche, imprese private e cittadini.

Come ha sottolineato Paolo venturi, Direttore AICCON: “Abbiamo realizzato il primo Social Impact Report secondo le “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale” e possiamo testimoniare che si sono rivelate utili. La valutazione di impatto sociale è lo strumento più coerente per dare valore alla finalità della cooperazione sociale, poiché è nell’interesse generale della comunità che questa forma di impresa trova il suo significato.”

La qualità obiettiva del processo di valutazione è stata garantita sia da una formazione inziale che ha coinvolto 20 figure interne della cooperativa e sia dall’importante coinvolgimento degli stakeholder, attraverso la compilazione di 239 questionari e la realizzazione di 21 interviste.
In generale l’analisi evidenzia alcuni risultati di medio-lungo periodo che interessano il territorio e la comunità, relativi alla promozione della cittadinanza attiva (ad esempio offrendo l’opportunità di svolgere attività di volontariato, come fatto nel triennio da circa 57 volontari) e alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della disabilità e della diversità in un’ottica di sviluppo di comunità (inclusiva e coesa).

Le principali evidenze di valutazione nel Settore A

Nel triennio considerato sono stati ospitati in media circa 51 beneficiari nelle due strutture residenziali e 35 nei due centri socio-occupazionali.
Grazie all’attività di CILS, dalla valutazione emerge come sul medio-termine circa il 90 per cento dei beneficiari dei servizi socio-assistenziali CILS abbia mantenuto o migliorato la condizione psico-fisica, le competenze relazionali e alcuni aspetti che caratterizzano la vita quotidiana (autonomia, abilità manuali e gestione della quotidianità).


Più di 8 beneficiari su 10 (84,6 per cento) dichiarano di aver osservato un cambiamento positivo sul proprio benessere personale. Beneficio che si ripercuote anche sulla qualità di vita delle famiglie dei beneficiari: più di 2 famiglie su 3 (68 per cento) dichiarano un cambiamento positivo in questo senso. Oltre a connotarsi per la qualità e professionalità del servizio di cura come sottolineato dai beneficiari e delle famiglie, il capitale umano CILS si caratterizza per un ottimo livello di motivazione e soddisfazione per il lavoro svolto, come evidenziato da circa 9 operatori su 10 (rispettivamente 90,6 per cento e 87,5 per cento). Inoltre più di 2 lavoratori su 3 (68,7 per cento) dichiarano che l’attività lavorativa in CILS ha influito positivamente su qualità della vita e benessere.

Le principali evidenze di valutazione del Settore B

Mediamente sono stati impiegati 375 lavoratori nei diversi settori con un rapporto tra personale svantaggiato e non del 80,6 per cento (per legge la percentuale minima dovrebbe essere del 30 per cento). Tra questi lavoratori, sono 69 le persone con disabilità seguite dal Coordinamento Sociale (organo peculiare di CILS che cura la qualità degli  nserimenti lavorativi dei dipendenti con disabilità). I risultati dell’inclusione socio-lavorativa sul medio termine non fanno riferimento solo alla dimensione professionale (su cui il 57,4 per cento ha osservato un miglioramento relativo all’acquisizione e sviluppo di capacità e competenze), ma anche al potenziamento di quella relazionale – trasformazione evidenziata da più di metà dei lavoratori (55,6 per cento) – e al fondamentale aumento della capacitazione dei beneficiari: circa la metà (46,3 per cento) dei rispondenti dichiara che svolgendo l’attività lavorativa in CILS il livello di autonomia è migliorato. Per 8 beneficiari su 10, l’inserimento lavorativo in CILS ha prodotto, sul lungo periodo, un generale miglioramento del benessere e della qualità della vita.


Indirettamente si osservano anche alcuni effetti sul benessere anche delle famiglie (3 nuclei su 5 vedono aumentare il livello di qualità della vita famigliare – 59,1 per cento), principalmente dovute alla tranquillità nel sapere il familiare in un contesto accogliente, protetto e in grado di valorizzare la sua persona.
Inoltre, dai diversi stakeholder consultati viene riconosciuto il contributo in termini di innovazione, conoscenze, competenze e networking offerto da CILS nel promuovere, un modello di inclusione socio-lavorativa di soggetti in condizione di svantaggio che coinvolga soggetti profit, non profit, pubblici, privati e società civile.
Nella valutazione è stato stimato con il metodo VALORIS anche il risparmio generato da CILS per la spesa pubblica attraverso il reinserimento lavorativo del personale svantaggiato: l’impatto economico, per il triennio considerato, corrisponde a 4.003.917,45 euro.

 

https://www.aiccon.it/wp-content/uploads/2019/11/VID_20191127_180227.mp4

Post correlati

17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più
23 Febbraio 2023

Torna il bando Coopstartup Romagna: in palio 48mila euro per nuove cooperative


Scopri di più
2 Febbraio 2023

Certifica le tue competenze con i corsi di The FundRaising School


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it