
Al via a quinta edizione di Road to Social Change
18 Giugno 2025
La sostenibilità integrale come modello di competitività: oltre la compliance
25 Giugno 2025Negli ultimi anni, in molte aree del Paese si sono sviluppate nuove forme di attivazione sociale e cooperazione dal basso, spesso in risposta a bisogni crescenti e a servizi pubblici in affanno. È in questo scenario che prende avvio “Il valore pubblico delle comunità intraprendenti”, un progetto di ricerca promosso da AICCON e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’indagine si concentra su alcune regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria) e sulle aree interne di Emilia-Romagna e Toscana, territori segnati da fragilità strutturali ma anche da una sorprendente intraprendenza. L’obiettivo è mettere a fuoco tutte quelle nuove istituzioni capaci di generare impatto e rigenerare i territori, valorizzando il ruolo attivo delle comunità.
Si tratta di forme nuove di mutualismo (appunto di “neo-mutualismo”) che uniscono radicamento comunitario, spirito d’intraprendenza e capacità trasformativa. Pratiche che superano i tradizionali modelli organizzativi e di governance e creano nuovi modi di fare welfare, economia e cittadinanza potenziando il fattore comunitario.
Il cuore del progetto sarà la costruzione dell’Atlante del neo-mutualismo: una mappa dinamica che metterà in luce le esperienze più significative, offrendo strumenti utili per chi lavora nei territori, nella pubblica amministrazione e nel Terzo settore.
Il progetto prevede:
- l’analisi delle fragilità sociali ed economiche nei territori oggetto di studio;
- la raccolta e valorizzazione delle esperienze di neo-mutualismo attraverso una piattaforma interattiva;
- la produzione di studi sul ruolo del digitale, delle imprese comunitarie e delle politiche pubbliche nell’attivare cambiamento;
- elaborazione di raccomandazioni di policy e strumenti per la valorizzazione e la promozione di queste esperienze.
Il progetto, insieme ai ricercatori di AICCON, coinvolgerà docenti universitari, esperti e partner territoriali, con l’obiettivo di restituire una lettura aggiornata dei cambiamenti in corso e di favorire nuove forme di azione collettiva.
Una ricerca che vuole generare conoscenza utile e concreta, per sostenere politiche capaci di leggere il potenziale trasformativo delle comunità e accompagnarne la crescita.