Durata: 12 mesi, fine prevista per novembre 2025
Soggetti coinvolti: AICCON, Cooperativa sociale Arca di Noè, Densa Cooperativa Sociale, Trama di terre APS-Onlus
A partire da novembre 2022 abbiamo iniziato un percorso di valutazione di impatto del progetto LEI – Lavoro, Empowerment & Inclusione con l’approccio di AICCON che vede la valutazione non solo come strumento di rendicontazione verso gli stakeholder, ma anche uno strumento di gestione per migliorare le azioni dell’organizzazione.
La terza annualità del progetto è appena iniziata, con l’obiettivo di sostenere l’empowerment delle donne a livello socio-economico e migliorare le loro condizioni di vita.
LEI – Lavoro, Empowerment & Inclusione è un progetto volto a rafforzare la posizione delle donne in condizione di vulnerabilità rispetto all’accesso al mercato del lavoro e ad aumentare l’inclusività degli ambienti di lavoro e della comunità territoriale per contribuire a sostenere l’empowerment delle donne sul piano socio-economico.
Il progetto si realizza nel Comune di Perugia e nel Nuovo Circondario Imolese e sperimenta tutte le azioni proposte in entrambi i contesti, traendo utili feedback di efficacia e replicabilità tramite un costante lavoro di raccordo. Il partenariato è composto da enti che operano attivamente nei due territori e che contribuiscono alla realizzazione del progetto grazie alla competenza pluriennale sviluppata negli ambiti dell’educazione, formazione e attivazione di comunità.
Target di progetto sono donne adulte in condizione di vulnerabilità, con particolare attenzione a donne sole, con carichi di cura, vittime di tratta o violenza domestica, richiedenti asilo e rifugiate; che, accompagnate dall’équipe di progetto, intraprendono percorsi di occupabilità tramite interventi di orientamento sia individuali che di gruppo, corsi di formazione e percorsi formativi on the job. Le beneficiarie sono individuate e segnalate da una forte rete progettuale presente nei territori di riferimento.
Il progetto intende dialogare anche con le aziende e gli enti economici dei territori, potenziali attori di cambiamento e promozione di diritti. Il confronto con tali realtà è portato avanti tramite l’approccio della Diversity&Inclusion (D&I), che vede gli attori economici protagonisti nella costruzione di ambienti di lavoro più inclusivi, capaci di valorizzare le differenze e trarne beneficio.
Le comunità territoriali, infine, divengono parte fondamentale e attiva nel sostegno informale ai percorsi di empowerment delle beneficiarie, nei termini di aumento del capitale sociale e supporto alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Il progetto è sostenuto dal Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo.
➜ Scarica il REPORT 2022-2023.
Tag/parole chiave: empowerment donne, vulnerabilità socio economica, lavoro, tempi vita lavoro, Diversity&Inclusion
Team: Serena Miccolis e Massimo Ronchini