logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > Ecco il Community Index: lo strumento strategico per le organizzazioni comunitarie
Pubblicato l’Avviso 52 Smart di Foncoop
6 Ottobre 2022
BASE – Blueprint for advanced skills & trainings in the social economy
21 Ottobre 2022

Ecco il Community Index: lo strumento strategico per le organizzazioni comunitarie

La nuova edizione del documento racconta e conclude il processo di costruzione del Community Index (C-Index) promosso da AICCON. Il C-index è il risultato della messa a sistema di osservazione sul campo, studio e riflessione svolte negli ultimi anni e si nutre di un percorso partecipativo di testing e validazione portato a termine con una selezione di organizzazioni appartenenti al mondo dell’associazionismo, del volontariato e dell’impresa sociale.

Il Community Index rappresenta uno strumento strategico per le istituzioni non profit, ma anche per tutte le altre tipologie di organizzazioni (comprese quelle for profit), che si riconoscono nei principi dell’Economia Civile e, più in generale, nel paradigma della sostenibilità integrale. Il C-Index, infatti, nasce con l’obiettivo di analizzare, valutare e migliorare la qualità e la rilevanza della relazione con la/e propria/e comunità di riferimento. Questa relazione rappresenta il prerequisito fondamentale per la promozione di ‘prosperità inclusiva‘ e per la generazione di impatto – e quindi per la sua successiva valutazione.

L’esito di questo lavoro di ricerca è costituito da:

  • un framework formato da 4 dimensioni (identitaria, inclusiva, ecosistemica e trasformativa) e 12 sotto-dimensioni
  • un cruscotto di indicatori quali-quantitativi rilevanti e coerenti con il quadro di analisi, in grado di restituire attraverso una dashboard interattiva insight utili per le organizzazioni e i relativi ambiti di possibile miglioramento[1].

Il C-Index nasce per essere un supporto strategico per l’autoriflessione all’interno delle organizzazioni che, in ottica di miglioramento e apprendimento continuo, intendono valutare e riorientare la propria azione intervenendo sulle traiettorie di sviluppo identificate come tali dallo strumento. Il valore d’uso non è però da limitarsi a tale modalità di utilizzo. A livello organizzativo ad esempio il C-Index può alimentare processi di consapevolezza interna in grado di nutrire le motivazioni delle risorse umane e migliorare il clima organizzativo, o ancora generare informazioni utile ai fini della rendicontazione sociale e della comunicazione esterna più in generale.

Infine, framework e/o indicatori (o una selezione di essi) possono essere utilizzati anche da organizzazioni che supportano l’azione di ETS e di altri enti (quali istituzioni pubbliche, enti aggregatori come le associazioni di II livello, fondazioni filantropiche e altri soggetti finanziatori) al fine di orientare le azioni finanziate.

 

Si ringraziano Giorgia Bonaga e Sara Rago per il contributo scientifico offerto durante il percorso di ricerca e Chiara Bebber, Alessandro Catellani, Eleonora Cerulli, Federica Collinetti, Giuseppe Daconto, Gaetano Foggetti, Benedetto Linguerri, Francesco Mannino, Chiara Rubbiani, Florinda Saieva, Valeria Pesare e Andrea Zanzini per la preziosa partecipazione ai momenti di stakeholder engagement.

[1] Il tool digitale, al momento, è stato sviluppato internamente utilizzando il pacchetto Office, in particolare Excel come strumento di raccolta dati e PowerBI per l’analisi e visualizzazione interattiva dei dati.

 

Il contributo è a cura di a cura di Andrea Baldazzini, Luca De Benedictis, Serena Miccolis e Paolo Venturi con il supporto scientifico del professor Stefano Zamagni

 

SCARICA IL CONTRIBUTO

 

Verification

Post correlati

12 Maggio 2023

Road to Social Change – III edizione


Scopri di più
3 Aprile 2023

Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale


Scopri di più
30 Marzo 2023

Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it