
Scuola delle Cooperative di Comunità: aperte le iscrizioni alla V edizione
15 Febbraio 2019
Al via la terza edizione di Welfare, che Impresa!
28 Febbraio 2019Dal 29 al 31 marzo Palazzo vecchio ospita il Festival promosso da NeXt, Federcasse e Sec. Tre giorni di dibattiti, con 80 relatori e 15 panel in programma.
Ideato da Federcasse, progettato e organizzato con Next – Nuova Economia per Tutti e SEC-Scuola di Economia Civile, il Festival vuole promuovere un’economia civile, che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese. Un’economia che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale. Che vuole ridurre le disuguaglianze e contribuire a far crescere una Italia migliore, ricca di culture, paesaggi, arti e mestieri. Nella quale l’innovazione si sposa con la tradizione. Un’Italia aperta al mondo.
L’Economia Civile, patrimonio culturale del nostro Paese, affonda le sue radici proprio nella Toscana del primo Rinascimento, trovando compiutezza nel pensiero economico di Antonio Genovesi, che nella Napoli della seconda metà del 1700 – titolare della prima cattedra di Economia – teorizzò come il fine ultimo di questa nuova scienza fosse la pubblica felicità, ossia il conseguimento del bene comune.
Il Festival, al quale parteciperanno oltre 80 testimoni e relatori nazionali ed internazionali, si articolerà in 15 panel di confronto (nei quali si discuterà naturalmente di economia, ma anche di innovazione, lavoro, sviluppo sostenibile e con approfondimenti specifici sui temi propri della mutualitàbancaria e del localismo) e 2 sessioni interattive dedicate a start-up, giovani innovatori e imprese.
Tra i relatori delle sessioni in programma saranno presenti, tra gli altri: il professor Leonardo Becchetti, cofondatore di NeXt, Riccardo Bonacina e Stefano Arduini di Vita, il presidente di Banca etica Ugo Biggeri, il presidente della Fondazione con il sud Carlo Borgomeo, la presidentessa di Giovani imprenditori di Confcooperative Francesca Corrado, la direttrice generale di Confcooperative Fabiola di Loreto, la portavoce del Forum nazionale del Terzo settore Claudia Fiaschi, il viceministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, il portavoce Asvis Enrico Giovannini, il professor Stefano Zamagni (Università degli studi di Bologna) e il direttore di Aiccon Paolo Venturi.