logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > InvestiAMOSociale 2022, torna il concorso per supportare progetti ad alto impatto sociale sul territorio
I vincitori della sesta edizione di Welfare, che Impresa!
19 Settembre 2022
Pubblicato l’Avviso 52 Smart di Foncoop
6 Ottobre 2022

InvestiAMOSociale 2022, torna il concorso per supportare progetti ad alto impatto sociale sul territorio

Far crescere l’imprenditorialità sociale e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi per rispondere ai bisogni del territorio e favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti più vulnerabili. Questi gli obiettivi della seconda edizione del concorso InvestiAMOSociale 2022 frutto dell’impegno condiviso di Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e con il coinvolgimento dei partner Human Foundation, Confcooperative Umbria, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).

L’edizione 2022 si inserisce all’interno di uno scenario più ampio che tiene il focus sui temi della ripresa del Paese legati al Pnrr: turismo, istruzione, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, transizione ecologica e inclusione sociale.

L’iniziativa si rivolge agli Enti del Terzo settore, alle cooperative sociali e alle imprese di capitali, purché regolarmente iscritte al registro delle imprese sociali e che abbiano la propria sede legale, o una sede operativa, nel territorio di tradizionale operatività della Fondazione Perugia (i Comuni sono elencati nel Regolamento del concorso).

I progetti candidati, già iniziati o in fase di avviamento, devono generare un valore aggiunto e un impatto sul territorio in termini di ricadute sociali ed economiche anche sotto il profilo occupazionale, in particolare attraverso l’inclusione dei soggetti più fragili.

Per partecipare basterà inviare le proposte progettuali a partire dal 26 settembre 2022 fino al 27 febbraio 2023 attraverso la piattaforma digitale idea360 messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture. Una giuria composta da rappresentanti di Fondazione Perugia, UniCredit, Fondazione Italiana Accenture, AICCON e Human Foundation valuterà le migliori proposte stilando una prima classifica in cui saranno inseriti otto Enti finalisti che passeranno alla fase successiva e potranno partecipare ad un workshop formativo con esperti, finalizzato all’acquisizione e al rafforzamento di competenze utili al perfezionamento dei progetti presentati.

I finalisti avranno l’opportunità di esporre il proprio progetto alla giuria finale, che procederà con la proclamazione di quattro vincitori.

Per ciascun vincitore, in palio un contributo in denaro di 30mila euro, stanziato dalla Fondazione Perugia. A ciò si aggiungono un premio speciale pari a 10mila euro, erogato da Fondazione Italiana Accenture a favore del progetto che presenti elementi di innovazione, in grado di garantire la scalabilità e replicabilità al progetto stesso, in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti. Inoltre, è offerta loro la possibilità di accedere a un finanziamento UniCredit ad impatto sociale fino a 110mila euro – a tasso zero per il finanziato, in virtù del contributo in conto interessi garantito dalla stessa banca. Alla concessione del finanziamento si associa anche il riconoscimento di una premialità fino a 5mila euro al raggiungimento degli obiettivi sociali dei singoli progetti premiati, secondo lo schema del pay for success.

Il regolamento è consultabile collegandosi al link
https://investiamosociale.apply-idea360.com/

 

 

Post correlati

30 Marzo 2023

Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!


Scopri di più
17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più
23 Febbraio 2023

Torna il bando Coopstartup Romagna: in palio 48mila euro per nuove cooperative


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it