logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > Visioni > La misurazione dell’impatto renderà il non profit più democratico
Piattaforme, comunità e la sfida del potere
10 Luglio 2017
Welfare come sistema distribuito e connesso
17 Luglio 2017

La misurazione dell’impatto renderà il non profit più democratico

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica AICCON

La Riforma del Terzo settore, introduce per la prima volta in modo organico la valutazione dell’impatto sociale generato dagli enti senza fine di lucro. Far entrare questa novità non è stato semplice: molte sono state le resistenze e le diffidenze nei confronti dell’argomento.

A mio parere però si tratta di irragionevoli timori di una metrica standardizzata ed estesa a tutto il settore; il gruppo di lavoro voluto dal governo sul tema, tuttavia, che ho avuto l’onore di presiedere, ha scongiurato questo rischio. Ecco perché.

Primo: non tutti gli enti di Terzo settore sono tenuti a presentare una valutazione, ma solo quelli che lavorano con la Pubblica Amministrazione o hanno a che fare con gli organismi dell’Unione Europea.

Secondo: la scelta della metrica con cui misurare l’impatto non è uguale per tutti, ma spetta a ciascun ente scegliere la propria.

Possiamo ora chiederci quali sono i criteri da seguire nella stesura della valutazione.

Primo, la governance: quale che sia il metodo di misura adottato, l’ente deve darne ragione e motivare la scelta.

Secondo: la partecipazione degli stakeholder, o almeno di alcune classi di questi, e il placet dell’assemblea interna, che deve approvare il lavoro svolto.

Terzo: i principi irrinunciabili che devono guidare la valutazione sono quelli di rilevanza, affidabilità, comparabilità e trasparenza. La rilevanza è data dalla scelta degli indicatori, che devono essere importanti e contenere le informazioni necessarie a dare evidenza dell’interesse generale prodotto; l’affidabilità significa presentare dati veritieri, equi e paragonabili (comparabilità), mentre la trasparenza si realizza quando i risultati vengono resi pubblici e accessibili, insieme all’illustrazione del processo adottato per ottenerli.

La valutazione dell’impatto sociale consente una notevole maturazione del nostro mondo, che finalmente dovrà porsi il problema di misurare la ricaduta della propria azione (fallout).

Nessuno standard viene imposto — anche se presumibilmente con il tempo si andrà a convergere su determinati criteri — e il Terzo settore avrà l’occasione di crescere in democraticità interna.

Fonte: Vita (luglio 2017)

Post correlati

9 Marzo 2023

Digitale ed economia sociale: come ridisegnare nuove catene del valore?


Scopri di più
24 Febbraio 2023

Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto


Scopri di più
12 Gennaio 2023

L’anno che verrà


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it