logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > Visioni > Vis, Valutazione di Impatto Sociale
Ciò che è bene per la società, lo è anche per l’impresa
21 Luglio 2017
La nuova impresa sociale
13 Settembre 2017

Vis, Valutazione di Impatto Sociale

Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica di AICCON

Si tratta di un argomento che suscita dibattito e divide gli animi, come ho potuto constatare presiedendo la Commissione che, su incarico del governo, ha riflettuto – sull’argomento producendo le specifiche Linee Guida.

Ma qual è il motivo del contendere?

A mio parere, il punto nevralgico sta in una cattiva interpretazione del significato di valutazione, che per molti è sinonimo di giudizio: è un grossolano errore, perché valutare significa «dare valore» e non giudicare. A nessuno piace essere giudicato, soprattutto se i criteri utilizzati sono quantitativi; ebbene, la valutazione introdotta dalla riforma misura l’impatto sociale con criteri qualitativi, non quantitativi.

Non si tratta dunque di “quanto” si fa, ma di “come” lo si fa. È questo l’oggetto della Vis e mi sembra che non ci possa essere discussione sul fatto che si tratti di un valore aggiunto e non di un gravame o una penalizzazione.

Detto questo, il problema semmai è un altro, ovvero la metrica che si utilizza per effettuare la valutazione. Esistono profonde differenze.

Ci sono i fan dello Sroi-Social Return On Investment, per esempio, che però ha il difetto di essere mutuato dalla metrica capitalistica; io non credo che questo sia l’unico metodo, e d’altra parte le Linee Guida non ne impongono nessuno, limitandosi ad indicare i requisiti fondamentali che devono essere presi in considerazione. Con una sottolineatura: quale che sia la metrica, la Vis deve essere il risultato di un lavoro partecipato all’interno dell’ente, di un processo democratico.

È questo l’unico sistema per evitare certe storture che purtroppo si sono verificate nel caso del bilancio sociale: troppe organizzazioni infatti ricorrono ad agenzie di comunicazione o studi professionali esterni per la redazione di questo fondamentale documento, bypassando il confronto e la verifica interna degli obiettivi raggiunti. Una calamità da evitare assolutamente nel caso della Vis, che se ben utilizzata contribuirà alla crescita degli Ets.

Fonte: Vita settembre 2017

Post correlati

9 Marzo 2023

Digitale ed economia sociale: come ridisegnare nuove catene del valore?


Scopri di più
24 Febbraio 2023

Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto


Scopri di più
12 Gennaio 2023

L’anno che verrà


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it