logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > Visioni > La storia di AICCON, l’innovazione e il protagonismo dei nostri giovani
Le semplificazioni non postulano le gare d’appalto al massimo ribasso
17 Giugno 2021
Sostenibilità Integrale? Ripartiamo dal desiderio e dal fattore comunitario
21 Ottobre 2021

La storia di AICCON, l’innovazione e il protagonismo dei nostri giovani

Articolo di Stefano Granata, Neo Presidente di AICCON

AICCON nasce nel 1997come Centro di Ricerca con una sfida legata alla conoscenza e alla ricerca: quella di rilanciare nel mondo universitario il ruolo economico ed imprenditoriale del Non Profit e del Mutualismo. Dopo l’istituzione del primo Corso di Laurea in Italia sull’Economia Sociale ed il primo Master sulla Cooperazione dell’Università di Bologna le attività di AICCON si sono dilatate sia a livello territoriale che tematico e oggi è considerato uno dei soggetti più autorevoli sullo scenario nazionale.

La produzione e la condivisione di conoscenza sono leve imprescindibili della “grande transizione” che stiamo vivendo, nella quale il Terzo settore deve trovare un nuovo protagonismo.

In continuità con la sua storia, AICCON si propone di essere sempre più un luogo aperto di osservazione della realtà economica e sociale, capace di cogliere e interpretare gli elementi di cambiamento emergenti dalle comunità e dal tessuto produttivo del Paese e restituirli in una visione condivisa che contribuisca alla definizione di un paradigma economico più equo e inclusivo.

L’innovazione assume in tal senso una centralità assoluta: per la crescita del Terzo settore, ma anche per il protagonismo delle comunità e per la qualità delle scelte politiche è necessario mettere a disposizione una conoscenza che sappia giocare il ruolo di connettore e cerniera tra mondi diversi.

Da sempre le attività di AICCON hanno avuto come “metodo” la lente dell’Economia Civile, una visione dell’economia che coniuga la dimensione del mercato con la centralità delle persone e la sostenibilità.

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, nate nel 2001 e proseguite finora, hanno aperto la strada in modo anticipatorio per certi versi a questa visione, che è cresciuta negli anni, diventando patrimonio condiviso.

Oggi siamo chiamati a continuare questa esplorazione per accompagnare lo sviluppo di pratiche e modelli innovativi necessari per rispondere alla domanda di un welfare che sia sempre più a matrice comunitaria, per rendere più efficaci e più inclusivi i processi di gestione dei beni comuni, per rigenerare le infrastrutture sociali, per citare solo alcune delle sfide che abbiamo davanti e che la pandemia ha solo accelerato.

In questa prospettiva costruire una piattaforma di conoscenza e competenze da mettere a sistema è determinante per innescare processi di rinnovamento e di collaborazione tra il pubblico, il privato, il Terzo settore, la società civile.

Non esiste innovazione senza i giovani. Con questa convinzione nel nuovo mandato AICCON vuole aumentare il suo investimento nel protagonismo dei giovani ricercatori e ricercatrici, offrendo spazio a queste energie e alle intelligenze collettive che sanno muovere, per sperimentarsi, crescere professionalmente e contribuire e contribuire all’evoluzione dell’Economia Civile.

Fonte: Corriere Buone Notizie

Post correlati

9 Marzo 2023

Digitale ed economia sociale: come ridisegnare nuove catene del valore?


Scopri di più
24 Febbraio 2023

Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto


Scopri di più
12 Gennaio 2023

L’anno che verrà


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it