logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > Visioni > Sostenibilità Integrale? Ripartiamo dal desiderio e dal fattore comunitario
La storia di AICCON, l’innovazione e il protagonismo dei nostri giovani
8 Luglio 2021
Sostenibilità come leva di uno sviluppo integrale per le aziende
14 Dicembre 2021

Sostenibilità Integrale? Ripartiamo dal desiderio e dal fattore comunitario

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon

In che cosa consiste il carattere integrale della sostenibilità? La risposta emersa nel corso della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia civile è inevitabilmente stratificata su diversi livelli che però hanno una caratteristica in comune ovvero il non poter prescindere da un ruolo centrale di due componenti: le aspirazioni delle nuove generazioni e la centralità del fattore antropologico e comunitario. Una prospettiva molto concreta che non può limitarsi a orientare risorse verso le grandi sfide della transizione in atto (digitale e green), ma che deve operare un cambio di metodo nel perseguirle, pena il rischio di consolidare modelli e logiche che tutti riteniamo vadano superate.

Il rischio è quello di potenziare i punti di debolezza di un sistema, invece che trasformarlo per renderlo più sostenibile: il rischio di progettare soluzioni buone per il futuro su schemi del passato, costruendo cosi il «futuro del passato» piuttosto che il «presente del futuro». La sessione di apertura della XXI edizione ha rilanciato con forza la necessità di una «rottura» rispetto alle logiche incrementali che tendono a ridurre lo sviluppo a un mero avanzamento economico sotto alcuni vincoli ambientali. Prima Giovanna Melandri poi Stefano Zamagni hanno coraggiosamente rilanciato la necessità di un cambio di passo nelle politiche pubbliche rafforzando la necessità di distinguere in maniera esplicita la finanza sostenibile da quella d’impatto.

Cambiamenti questi che passano dalla soluzione di dilemmi etici come ha ricordato il premio Nobel Muhammad Yunus, parlando delle crescenti disuguaglianze e dell’individualismo che la gestione del vaccino ha messo in luce. Una ulteriore stratificazione di questa prospettiva plurale della sostenibilità è emersa dalle sessioni pomeridiane e sta nella necessità di potenziare la qualità dell’integrazione tra il Terzo settore (l’Istat presentando i dati ha certificato la continua crescita in termini di unità e di occupati arrivati a oltre 861mila) e le istituzioni pubbliche. Il tema della coprogettazione è stato descritto e posto come metodo più adeguato per alimentare un nuovo welfare, a patto però che non ci si limiti a una «innovazione amministrativa», ma che si traduca in una vera e propria «innovazione sociale».

Un rischio espresso molto bene da Ezio Manzini nel chiedersi (e nel chiedere) fino a che punto oggi le missioni del Pnrr potrebbero «mettere a valore» innovazioni come quella, rilevante e controversa, dell’accoglienza diffusa dei migranti a Riace o in altre parti delle aree interne del nostro Paese. Nella giornata di sabato è andata in scena una profonda riflessione sul valore dell’economia sociale a livello europeo in cui prima Mario Calderini e poi Giulio Pasi hanno ribadito la necessità di una «visione integrale e dinamica» per poter realmente cambiare le «regole di gioco» evitando così spinte «conservative».

A seguire si è svolta una conversazione con i ministri Elena Bonetti e Andrea Orlando che, partendo dalle proposte di Leonardo Becchetti e dalle riflessioni di Giovanni Fosti han preso impegni sui tempi della Riforma (avvio del Runts entro l’anno). Una due giorni anche quest’anno ricchissima e densa che non ha mancato di provocare la sensibilità delle oltre 4000 persone che ci ha seguito online e in presenza. Questo è accaduto, in particolare, quando il filosofo Silvano Petrosino ha ricordato il valore del «desiderio» dentro la vita delle persone e in particolare dentro tutte le prospettive di innovazione. Come a volerci ricordare che il fattore antropologico che qualifica la «sostenibilità integrale» fiorisce quando l’uomo è valorizzato non solo nel suo essere portatore di bisogno, ma in quanto «struttura di desiderio».

Articolo pubblicare su Corriere Buone Notizie

Post correlati

30 Marzo 2023

I luoghi come infrastruttura sociale dei nuovi modelli di economia civile


Scopri di più
9 Marzo 2023

Digitale ed economia sociale: come ridisegnare nuove catene del valore?


Scopri di più
24 Febbraio 2023

Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it