5 Novembre 2025

Finanza e Terzo settore: pubblicato l’Osservatorio 2025

Prosegue la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e AICCON con la nuova edizione dell’Osservatorio Finanza e Terzo Settore, giunto al suo quattordicesimo anno di attività.Il percorso di ricerca e ascolto avviato nel tempo si conferma uno strumento prezioso per comprendere l’evoluzione delle organizzazioni dell’economia sociale e il loro rapporto con il sistema finanziario. Dall’indagine 2025 emerge un Terzo Settore capace di adattarsi ai cambiamenti e di...
Leggi
31 Ottobre 2025

Quanto vale il non profit?

Intervento di Paolo Venturi al Festival Valore Pubblico rivolto agli studenti dell’Università degli Studi Milano Bicocca. Quando pensiamo al valore spesso lo associamo a concetti come scarsità, domanda e offerta. Se qualcosa è raro e desiderato, allora "vale". È un concetto che seguiamo in ogni ambito, dall'economia ai beni di consumo. Pensiamo all’idraulico bravo: oggi è difficile trovarne uno, quindi il suo valore cresce. L'iPhone...
Leggi
27 Ottobre 2025

Credito alle Comunità

Le sfide sociali, economiche e ambientali che attraversiamo oggi sono sempre più interconnesse. Come evidenzia anche il World Economic Forum Global Risks Report 2025, i problemi che riguardano le nostre comunità richiedono risposte integrate, capaci di valorizzare le sinergie tra attori diversi. In questa prospettiva si inserisce “Credito alle Comunità”, un percorso promosso da Intesa Sanpaolo, con l’advisory scientifica di AICCON e il supporto di...
Leggi
24 Ottobre 2025

Make Your Impact: proclamati i vincitori della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione di Make Your Impact, il bando promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS che anche quest'anno ci ha visti coinvolti come Partner insieme a Human Foundation, ManagerNoProfit, Confcooperative Terre d’Emilia, Legacoop Estense e Forum del Terzo Settore della Provincia di Modena. L’iniziativa, nata per sostenere la capacità degli Enti di Terzo Settore...
Leggi
21 Ottobre 2025

Il tempo della sostanza

Di Paolo Venturi, Direttore AICCON Research Center. C’è un’evidente sproporzione tra quanto il non profit “pesa” davvero e come viene “contato”. Ci affanniamo a misurare il valore delle organizzazioni sociali con gli strumenti del manifatturiero — ricavi, valore aggiunto per addetto, produttività — dimenticando che qui la sostanza è altra: non sta nelle entrate ma in ciò che esce, non nel profitto ma nell’impatto. Il Terzo...
Leggi
20 Ottobre 2025

Ecco il Piano italiano per l’Economia Sociale

Di Paolo Venturi, Direttore AICCON Research Center, pubblicato su VITA. C'è un passaggio necessario, oggi, per comprendere davvero il significato del Piano per l’Economia Sociale: non limitarsi a guardare il dito, ma volgere lo sguardo verso la luna. Il dito è la norma, la misura, il perimetro istituzionale. La luna è la visione — quella di un’economia che non si limita a correggere gli errori...
Leggi
5 Ottobre 2025

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2025

Dal 2001, Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile rappresentano il più autorevole appuntamento nazionale dedicato ai temi dell'Economia Civile. Promosse da AICCON Research Center, costituiscono un laboratorio di studio e confronto che ogni anno riunisce accademici, protagonisti del Terzo Settore, rappresentanti delle istituzioni e imprese per riflettere sui paradigmi dello sviluppo e della socialità. Nel 2025 l'evento celebra un traguardo importante: 25 anni di...
Leggi
29 Settembre 2025

Terzo settore: 5 sfide per 360 mila enti

Di Paolo Venturi, Direttore AICCON Research Center L’estate non è solo una pausa: è il momento in cui si possono osservare le cose con lucidità e scegliere la direzione. Anche il Terzo settore ha bisogno di questo sguardo, capace di trasformare la transizione in corso in un vero cambiamento. Cinque sfide si impongono con urgenza e non possono più attendere. La prima è l’unità nella diversità. Con...
Leggi
19 Settembre 2025

Il Terzo Settore cerchi desideri

Di Paolo Venturi, direttore AICCON   “Di che è mancanza, questa mancanza / cuore / che ad un tratto ne sei pieno?” Con questi versi Mario Luzi ci introduce a una delle domande più radicali dell’umano: cosa rende vivo un cuore? Qual è la natura di quel vuoto che ci abita e che, proprio mentre ci manca, ci costituisce? L’esperienza della mancanza può essere letta attraverso due...
Leggi
18 Settembre 2025

Economie di luogo: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità

Le cooperative di comunità si confermano un modello innovativo e sempre più diffuso per generare sviluppo inclusivo, sostenibile e partecipato, soprattutto nelle aree interne e nei contesti urbani segnati da disagio sociale ed economico. È quanto emerge dal nuovo Rapporto “Economie di luogo: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità”, realizzato da AICCON con il supporto di Legacoop, che offre una fotografia aggiornata e qualitativa di queste...
Leggi