18 Maggio 2022
Pubblicato il 18 Maggio 2022
Categorie
Consorzio Marche Spettacolo (CMS), supportato da AICCON, ha attivato un articolato percorso di valutazione in grado di promuovere strategicamente un nuovo paradigma di azione che, originandosi dalla consapevolezza di quanto realizzato – per ciò che concerne il triennio 2017-2019– e sulla base degli apprendimenti ed evidenze emergenti, sia in grado di stimolare e abilitare lo sviluppo di innovazione e la generazione di impatto sociale.
Sono...
Leggi17 Maggio 2022
Pubblicato il 17 Maggio 2022
Categorie
La Banking Academy di UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presentano la II edizione 2022 di Road to Social Change, che quest’anno avrà l’obiettivo di:
accompagnare Profit e Non Profit verso il raggiungimento di obiettivi ESG attraverso la costruzione di alleanze strategiche;
formare figure professionali, i Social Change Manager, con le competenze...
Leggi12 Maggio 2022
Pubblicato il 12 Maggio 2022
Categorie
Articolo di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai
Quale evoluzione avranno le forme d’impresa costituite a partire dal perseguimento di espliciti obiettivi sociali?
Dall’approvazione del decreto sull’impresa sociale (Dlgs n. 112/17) sono da registrare le dinamiche della cooperazione sociale, ovvero del leader di settore sia per consistenza (circa 16mila unità), che per tradizione (fu il primo modello d’impresa sociale riconosciuto a inizio anni 90).
Secondo i dati...
Leggi28 Aprile 2022
Pubblicato il 28 Aprile 2022
Categorie
C’è una relazione forte tra l’essere persona e il costituire comunità, ma qual è la radice sostantiva che fonda la convivenza, trasformando un aggregato di individui in un vero e proprio popolo?
Risponde il prof. Stefano Zamagni, Università di Bologna, nel nuovo Short Paper di AICCON.
Due sono i principali tipi di crisi che è possibile rintracciare nella storia delle nostre società: dialettica l’una, entropica l’altra. Dialettica...
Leggi28 Aprile 2022
Pubblicato il 28 Aprile 2022
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon.
Il mondo delle imprese ha ben compreso che la competitività postula la sostenibilità, intesa come processo realmente trasformativo e non come azione strumentale o adattiva.
Chi fa sul serio è in grado di “portare le prove” della convenienza di un modello di creazione del valore che quotidianamente si misura con un diverso concetto di “efficienza”, di “profittabilità”. Un modello che...
Leggi7 Aprile 2022
Pubblicato il 7 Aprile 2022
Categorie
Articolo di Serena Miccolis e Luca De Benedictis dell'Area AICCON Ricerca.
Le “Linee Guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore” (Decreto Ministeriale del 23 Luglio 2019) danno attuazione ed approfondiscono quanto contenuto nella precedente Riforma del Terzo Settore (Legge n. 106/2016), definendo la valutazione di impatto sociale (Vis) come «la valutazione qualitativa e quantitativa,...
Leggi5 Aprile 2022
Pubblicato il 5 Aprile 2022
Categorie
Il 10 marzo 2022 è partita la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, che si concluderà il 23 settembre 2022.
Il Censimento ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit.
In questa edizione sono...
Leggi25 Marzo 2022
Pubblicato il 25 Marzo 2022
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon
La definizione di che cosa si intende per “luogo” è fondamentale per comprendere i processi di innovazione sociale.
Un luogo va inteso, infatti, come un elemento che corrisponde a una identità socioculturale e non a una geografia. I luoghi non sono dei contenitori, ma uno spazio dotato di significato, capace di generare valore.
Il luogo porta con sé esigenze, capitali, risorse...
Leggi21 Marzo 2022
Pubblicato il 21 Marzo 2022
Categorie
Il fundraiser è oggi la figura professionale che meglio testimonia lo sviluppo del Terzo settore in Italia. Motivato (perché se c’è una cosa che l’emergenza ci ha insegnato, è che sono le motivazioni la chiave principale per la generazione di valore), professionale, aggiornato, innovativo, ha una preparazione a tutto campo sulle tecniche di fundraising: la relazione con il donatore, la comunicazione, la progettualità, le strategie...
Leggi21 Marzo 2022
Pubblicato il 21 Marzo 2022
Categorie
Al via la nuova edizione di Welfare, che Impresa!, il programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, promosso da Fondazione Italiana Accenture insieme a Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam, Fondazione Bracco e Fondazione Peppino Vismara. Anche per questa edizione si conferma il contributo scientifico di AICCON, Tiresia-Politecnico Milano, Impacton e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore,...
Leggi