logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > Road to Social Change – II edizione
Short Paper | Per il ritorno alla Civitas
28 Aprile 2022
RICERCA: Per un bilancio sociale dello spettacolo dal vivo delle Marche
18 Maggio 2022

Road to Social Change – II edizione

La Banking Academy di UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presentano la II edizione 2022 di Road to Social Change, che quest’anno avrà l’obiettivo di:

  • accompagnare Profit e Non Profit verso il raggiungimento di obiettivi ESG attraverso la costruzione di alleanze strategiche;
  • formare figure professionali, i Social Change Manager, con le competenze necessarie ad attivare processi di cambiamento e supportare modelli di imprenditorialità sociale.
La struttura del progetto
  • Il progetto offre un percorso di ispirazione e formazione che mira a favorire momenti di confronto e networking volti a stimolare la creazione di nuove alleanze e accelerare il cambiamento. Si sviluppa attraverso 5 Digital Talk di interesse nazionale più un evento di chiusura e premiazione, formazione on demand su temi chiave per agire il cambiamento e una CALL per stimolare e premiare progettualità che prevedano sinergie efficaci tra Profit e Non Profit.
  • Attraverso questo percorso si acquisiscono le competenze necessarie per ottenere la qualifica di Social Change Manager e la certificazione Open Badge di I e II livello (advanced) rilasciata POLIMI Graduate School of Management.
Il Social Change Manager
  • È una figura professionale in grado di avviare e gestire processi di innovazione e sostenibilità. Si tratta di un professionista in grado di sviluppare una visione trasformativa per e in collaborazione con le comunità e di implementare tale visione tramite processi di coprogettazione e co-produzione in partenariato con attori pubblici e privati del territorio, attraverso strumenti di gestione dell’impatto generato e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
  • Le competenze acquisite grazie al Percorso Road to Social Change sono riconosciute tramite un Open Badge rilasciato dal POLIMI Graduate School of Management. L’ottenimento dell’Open Badge certificherà la qualifica di Social Change Manager (Open Badge di I livello) e di Social Change Manager advanced (Open Badge II livello).

Il calendario dei Digital Talk

1) 26 maggio 2022 | LA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITÀ INTEGRALE

2) 16 giugno 2022 | DIGITALIZZAZIONE, SVILUPPO DEL TERRITORIO E INCLUSIONE

3) 27 settembre 2022 | RIVOLUZIONE VERDE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

4) 25 ottobre 2022 | WELFARE COESIVO E COMUNITÀ EDUCANTI

5) 15 novembre 2022 | SANITÀ TERRITORIALE E PERSONALIZZAZIONE DEI SERVIZI

EVENTO DI CHIUSURA > 14 dicembre 2022 | LA PREMIAZIONE E L’ESPERIENZA DEI SOCIAL CHANGE MANAGER

 

Per saperne di più: https://roadtosocialchange.apply-idea360.com/#

Post correlati

17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più
23 Febbraio 2023

Torna il bando Coopstartup Romagna: in palio 48mila euro per nuove cooperative


Scopri di più
2 Febbraio 2023

Certifica le tue competenze con i corsi di The FundRaising School


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it