logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale
Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!
30 Marzo 2023
Road to Social Change – III edizione
12 Maggio 2023

Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale

Un contributo di Paolo Venturi, Direttore AICCON e Andrea Baldazzini, Ricercatore AICCON – referente area “Welfare e Terzo Settore”, sulla generatività dei territori.

I luoghi non sono spazialità neutrali o puramente funzionali, ma costituiscono un’entità socio-culturale in cui le relazioni sociali, economiche e tecnologiche producono significati condivisi. Questi elementi costituiscono l’ossatura attorno alla quale i processi di creazione di valore si delineano aprendo la possibilità a nuove economie.

Il paper intende utilizzare alcune delle principali evidenze emerse dalle ricerche più recenti inerenti le cooperative di comunità (Romagnoli, Mastronardi 2020; Burini, Sforzi 2020; Demozzi, Zandonai 2019), per discutere il loro valore presente e potenziale in chiave paradigmatica, ovvero il contributo che esse avanzano al ripensamento: da un lato dei modelli di sviluppo attuali secondo un approccio di ‘sostenibilità integrale’ (Venturi 2021), dall’altro delle possibilità per nuove forme di alleanze territoriali che vedono al centro il rapporto tra modi nuovi di auto-organizzazione delle collettività, la nascita di una differente tipologia di istituzioni comunitarie, la configurazione di inedite ‘economie di luogo’ e la formulazione di sempre nuove soluzioni alle grandi sfide sociali odierne.

Quello che esse mettono in campo è infatti un agire che in primis mira a contrastare, per dirla con Bauman (2011), la tendenza di «questo mondo nuovo dove si chiede agli uomini di cercare soluzioni private a problemi di origine sociale, anziché soluzioni di origine sociale a problemi privati».

Da qui la necessità di definire una cornice analitica dotata di un ampio respiro, in grado di riconoscere nelle cooperative di comunità una tipologia di iniziative tutt’altro che marginali, e dotate invece di una forte valenza segnaletica capace di ispirare alternative concrete per ripensare assetti di potere, modalità di creazione di valore economico, dispositivi di policy, strategie di partecipazione democratica, in poche parole, i modi di abitare e governare il territorio.

SCARICA IL PAPER

Post correlati

12 Maggio 2023

Road to Social Change – III edizione


Scopri di più
30 Marzo 2023

Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!


Scopri di più
17 Marzo 2023

XAll – Tutta un’altra guida: valutazione impatto sociale


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it