logo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-biancologo-aiccon-bianco
  • CHI SIAMO
    • Commissione scientifica
    • Organi Sociali
    • Statuto
    • Staff
  • RICERCA
    • Progetti di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Diritto dell’Economia Civile
    • Yunus Social Business Centre
  • FORMAZIONE
    • The FundRaising School
    • Alta Formazione
    • Master
  • VISIONI
  • CONTATTI
IT
  • EN
✕
HOME > News > La cooperazione sociale in trasformazione
Il valore dell’accoglienza: analisi dell’impatto del progetto Casa Emilia della Fondazione Sant’Orsola
1 Dicembre 2022
Social Economy 4Ces: International Learning Mobility
13 Gennaio 2023

La cooperazione sociale in trasformazione

La cooperazione sociale in trasformazione. Luoghi, strategie e percorsi per governare il cambiamento

Articolo di Andrea Baldazzini[1] e Massimo Ronchini[2]

 

Con la ricerca “La cooperazione sociale in trasformazione. Luoghi, strategie e percorsi per governare il cambiamento” a cura di AICCON, finanziata da Fon. Coop e che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di sei cooperative sociali della regione Marche, si è cercato di approfondire come viene affrontato e governato il cambiamento.

La ragione deriva dal fatto che è proprio il cambiamento ad essere il principale oggetto del management odierno, e il tema che più condiziona la capacità progettuale delle organizzazioni. Esse si trovano infatti a dover decidere quale strada percorrere all’interno del “terzo tempo della cooperazione sociale” che le pone davanti ad un bivio: continuare a resistere puntando su un’ulteriore radicalizzazione dell’isomorfismo con la pubblica amministrazione, oppure tentare un rilancio, accettando il rischio, e guardando nella direzione dell’imprenditorialità sociale, e quindi adottando una visione trasformativa che sceglie di contaminare l’ambiente in cui operano?

Nel momento in cui si intende passare dall’analisi alla formulazione di proposte operative per favorire questo «cambio di passo», è indubbio che bisogna essere consapevoli di come le peculiarità di ogni territorio e organizzazione rendono impossibile la definizione di ricette o modelli validi universalmente.

La ricerca ha inteso dunque far emergere direzioni comuni di lavoro ed elementi che rappresentano sia un freno, sia uno stimolo per l’innovazione. La consapevolezza da cui si sono prese le mosse è il fatto che il tema della gestione del cambiamento non rappresenta solamente una questione di management o assetti organizzativi, ma coinvolge anche la dimensione valoriale e di senso di queste organizzazioni.

Porre una questione di futuro, significa dunque rimettere in discussione il rapporto tra le attività e l’identità cooperativa.

SCARICA IL REPORT

 

[1] Ricercatore AICCON

[2] Ricercatore sociale e collaboratore AICCON

Post correlati

12 Maggio 2023

Road to Social Change – III edizione


Scopri di più
3 Aprile 2023

Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale


Scopri di più
30 Marzo 2023

Al via la settima edizione di Welfare, che impresa!


Scopri di più

Contatti

AICCON
c/o Scuola di Economia e Management, Università di Bologna, sede di Forlì P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì (FC)
Tel 0543 62327
Mail ecofo.aiccon@unibo.it
PEC aiccon@pec.fastmail.it
P.IVA 03265500409
C.F.92038810401

I nostri portali

© 2017 AICCON. All Rights Reserved - Privacy Policy - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it