22 Aprile 2021

AICCON coinvolta nel Bando Scuola+ 2.0 della Fondazione CR di Biella

Un bando per potenziare la creazione di una vera comunità educante sostenendo la progettazione educativa condivisa: si tratta di “Scuola+ 2.0” messo a punto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con un occhio di riguardo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030. Sono infatti ben 3 i goal che l’Ente vuole raggiungere attraverso questo bando che si completerà nel 2023: Obiettivo 4 “Fornire...
Leggi
22 Aprile 2021

L’ascesa delle “alleanze di scopo”

Articolo di Paolo Venturi (Direttore AICCON) La riforma del Terzo settore annovera tra le tipologie particolari di enti del Terzo settore le reti associative. Una delle questioni sul tavolo a tal riguardo è di quali reti si stia parlando e che reti costruire in futuro e “per” il futuro. In questo senso un grande aiuto, nonostante la drammaticità del momento, è arrivato dalla discontinuità prodotta dall’emergenza...
Leggi
22 Aprile 2021

Impatto del COVID-19 sul Terzo settore bolognese

La Fondazione per l’Innovazione Urbana, Università di Bologna, AICCON e Forum del Terzo Settore, con la collaborazione di VolaBo (Centro servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna) ed Euribia avviano un percorso di approfondimento dedicato a tutte le realtà del Terzo Settore del territorio metropolitano: l’obiettivo è indagare l’impatto della pandemia di Covid-19. In particolare, dal 22 aprile verrà diffuso un questionario online rivolto...
Leggi
22 Aprile 2021

Pubblicato il Report di Impatto Sociale di FIVE Onlus

Si è concluso il percorso di valutazione di impatto delle attività di consulenza e formazione proposte attraverso gli Ethic Center da FIVE Onlus volto a comprendere il cambiamento generato nella vita dei beneficiari (i partecipanti ai percorsi), nei contesti in cui sono inseriti (famigliare e lavorativo) e per i formatori e professionisti coinvolti. La consulenza e formazione svolta negli Ethic Center segue il modello dell’Etica...
Leggi
16 Aprile 2021

Imprese sociali: chi include crea valore ed è più competitivo

Articolo di Giulio Sensi pubblicato su Corriere Buone Notizie Nelle cooperative sociali lavorano anche persone vulnerabili o con disabilità e viene data una seconda possibilità a disoccupati di lungo periodo, esodati, donne con difficoltà. Aiccon ha analizzato oltre 1.200 realtà. Gli esempi di Betadue (Arezzo) che nel 2020 ha assunto 120 persone e Coabitare (Torino) i cui dipendenti per un terzo sono vulnerabili La cooperativa sociale aretina...
Leggi
15 Aprile 2021

Road to Social Change

Nell’ambito della propria Banking Academy, UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano- Tiresia/MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presenta Road to Social Change, un progetto di “sviluppo integrale” per il Terzo Settore. In particolare, il progetto si rivolge a quelle realtà che vogliono giocare un ruolo da protagonista nel processo di ripartenza del Paese, contribuendo in modo rilevante alla realizzazione di importanti sfide economiche...
Leggi
9 Aprile 2021

“InvestiAMOSociale”, il concorso per supportare progetti ad alto impatto sociale

Far crescere l'imprenditorialità sociale e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi in riposta ai bisogni del territorio capaci di generare impatto anche in termini di inclusione sociale e lavorativa dei soggetti più vulnerabili. Questi i principali obiettivi che si pone "InvestiAMOSociale", il concorso nato dalla volontà condivisa di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, realizzato con...
Leggi
7 Aprile 2021

Una nuova grammatica per la ripartenza

"Una nuova grammatica per la ripartenza. Sfide e prospettive per il Terzo Settore nella ripartenza del Paese”, Dal 14 aprile al 9 giugno UnivolBologna ed Emil Banca Credito Cooperativo, con il supporto scientifico di AICCON, lanciano cinque appuntamenti che intendono aprire una riflessione condivisa tra i diversi attori sociali del territorio sulle trasformazioni che attraversano il volontariato durante e dopo l’emergenza sanitaria. Superare il momento...
Leggi
19 Marzo 2021

Servono nuove alleanze per progettare il futuro senza ‘presentificarlo’

Articolo di Paolo Venturi, AICCON e Andrea Baldazzini, Università di Bologna pubblicato su CheFare. Per decenni si è guardato al futuro delle collettività muovendo dalla convinzione che la storia potesse conoscere un’unica direzione: quella del progresso e dell’evoluzione verso un benessere maggiore. Eppure, le recenti crisi (economica, ecologica e sanitaria) hanno messo profondamente in discussione una tale certezza, portando alla luce un presente che, come...
Leggi
16 Marzo 2021

Al via la quinta edizione di Welfare, che Impresa!

“Welfare, che impresa!”, giunto alla Quinta Edizione, è un programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano – Tiresia, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; a|cube e Campania NewSteel. Il bando intende premiare e supportare i...
Leggi