3 Aprile 2023
Pubblicato il 3 Aprile 2023
Categorie
Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale
Un contributo di Paolo Venturi, Direttore AICCON e Andrea Baldazzini, Ricercatore AICCON – referente area “Welfare e Terzo Settore”, sulla generatività dei territori.
I luoghi non sono spazialità neutrali o puramente funzionali, ma costituiscono un'entità socio-culturale in cui le relazioni sociali, economiche e tecnologiche producono significati condivisi. Questi elementi costituiscono l'ossatura attorno alla quale i processi di creazione di valore si delineano aprendo la possibilità a nuove economie.
Il paper intende utilizzare alcune delle principali...
Leggi30 Marzo 2023
Pubblicato il 30 Marzo 2023
Categorie
Il bando “Welfare, che impresa!”, giunge alla settima edizione ed ha l’obiettivo di promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo, stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile, favorire iniziative di rete e multistakeholder e alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale.
Il bando intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti in grado di generare impatto nei...
Leggi30 Marzo 2023
Pubblicato il 30 Marzo 2023
Categorie
Articolo di Paolo Venturi [1] e Andrea Baldazzini[2]
Il fenomeno della globalizzazione per un verso, e i processi di digitalizzazione per l’altro, è sembrato avessero definitivamente archiviato la rilevanza della dimensione di luogo ritenuta quale ostacolo e limitazione ad un pieno sviluppo delle potenzialità insite nelle nuove occasioni aperte dalla creazione di un mercato unico globale e dalla ‘iper-prossimità’ offerta dai nuovi strumenti tecnologici.
A...
Leggi17 Marzo 2023
Pubblicato il 17 Marzo 2023
Categorie
Il progetto «XALL – Tutta un’Altra Guida», realizzato dal Dipartimento di Architettura DiDA (LED, Laboratorio di Ergonomia & Design) dell’Università degli Studi di Firenze e finanziato da Fondazione TIM, ha l'obiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e migliorare l'accessibilità dei musei a tutti, in particolare a persone con disabilità sensoriali. In questo senso, l'organizzazione ha realizzato diverse attività e strumenti innovativi...
Leggi9 Marzo 2023
Pubblicato il 9 Marzo 2023
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON – Università di Bologna e Riccardo Maiolini, Associate Professor of Management - Director Institute for Entrepreneurship John Cabot University.
Attivare competenze digitali per gestire le comunicazioni dei team su Slack o utilizzare un sistema di customer relationship manager per gestire i contatti di raccolta fondi, sono strumenti che aumentano l'efficienza nel quotidiano di molte imprese sociale, ma rappresentano solo...
Leggi24 Febbraio 2023
Pubblicato il 24 Febbraio 2023
Categorie
Articolo di Serena Miccolis e Andrea Baldazzini
Sempre di più il welfare di comunità racconta di un vero e proprio cambio di paradigma tanto nei modi di rispondere ai bisogni sociali, quanto in quelli di generare valore e di ridisegnare le policy locali. Inoltre, oggi esso racconta della presa di consapevolezza di un cambiamento profondo inerente la natura delle sfide sociali che caratterizzano la contemporaneità....
Leggi23 Febbraio 2023
Pubblicato il 23 Febbraio 2023
Categorie
Il bando Coopstartup Romagna è pronto per la sua sesta edizione, offrendo 48.000 euro di contributi a fondo perduto per incentivare la costituzione di nuove cooperative. Promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond, si avvale della collaborazione di numerosi partner territoriali che metteranno a disposizione degli aspiranti cooperatori promotori di nuove idee imprenditoriali una rete di servizi, strumenti, competenze e relazioni tra...
Leggi2 Febbraio 2023
Pubblicato il 2 Febbraio 2023
Categorie
Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2023 di The FundRaising School la scuola di fundraising di AICCON, la prima in Italia a specializzarsi sulla raccolta fondi.
La nuova proposta formativa parte da una visione del fundraising come strategia trasformativa e sostenibile che non si costruisce solo «aggiornando e formando le competenze», ma anche potenziando il capacity building di tutta l’organizzazione.
Non basta più un esperto in fundraising o un’area fundraising per integrare la sostenibilità...
Leggi13 Gennaio 2023
Pubblicato il 13 Gennaio 2023
Categorie
Dal 25 al 28 gennaio 2023 l'Università di Bologna ospiterà il meeting internazionale del progetto Social Economy 4Ces.
4 giorni di International Learning Mobility insieme ai Partner, tra cui AICCON e Università di Bologna per l’Italia, professori, ricercatori e organizzazioni dell'economia sociale per esplorare approcci educativi innovativi all’economia sociale.
Nell'ultimo anno, tutte le realtà aderenti al progetto hanno co-creato materiale didattico innovativo con professori, studenti e...
Leggi12 Gennaio 2023
Pubblicato il 12 Gennaio 2023
Categorie
Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon.
“L'uomo che rimane al buio troppo a lungo
Finisce per parlare con l'oscurità
Ha una mano sempre pronta per coprirsi gli occhi
Quando la luce tornerà
Da sotto le lenzuola il giorno fa paura
Ci si abitua ad ogni condizione anche alla prigionia
Come il lupo chiuso in gabbia teme la sua libertà
Se la gabbia si aprirà…”
(L’uomo che rimane al buio - N....
Leggi