I principi del cooperativismo, fatti propri dalla legge italiana nell’elaborazione della disciplina della società cooperativa (a partire dalla Costituzione – art. 45) hanno disegnato un modello […]
Queste note fanno da sfondo alle considerazioni e proposte che verranno avanzate dallo scrivente nel corso della XI edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile. […]
La ricerca Nascita e sviluppo della cooperazione sociale in Provincia di Ravenna intende approfondire le origini del movimento della cooperazione di solidarietà sociale a Ravenna, attraverso […]
Abstract We devise a retrospective panel data approach to evaluate the effects of fair trade affiliation on the schooling decisions of a sample of Thai organic […]
Tra mercato e democrazia economica. Una forma di impresa che opera nel mercato ma persegue fini mutualistici e che proprio per questo solleva molti interrogativi. Come […]
Introduzione Storicamente, l’impresa cooperativa nasce dopo l’impresa capitalistica ed inizia ad espandersi, sia pure con modalità e tassi di crescita diversi da paese a paese, all’interno […]
Introduzione Nel dibattito economico si possono individuare tre filoni interpretativi delle motivazioni della nascita dell’impresa cooperativa. Il primo vede nella cooperativa un’impresa generalmente meno efficiente dell’impresa […]
Giunte alla terza edizione, le Giornate di Bertinoro (GdB) sono ormai divenute un classico appuntamento in cui specialisti del settore, studiosi e addetti ai lavori si […]