There is a paradoxical divergence between the opinions of economists (favourable) and those of the general public (much less favourable) about the impact of immigrants on […]
Progetto finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma EaSI che mira a cambiare la prospettiva della divisione tra lavoro e vita personale, passando da un concetto […]
Abstract We investigate the relationship between eudaimonic wellbeing (sense of life) and subjective survival probability (SSP), a proxy of self-assessed life expectancy. We find a robust […]
Il welfare state italiano per decenni è stato tra le eccellenze mondiali in termini di capacità e qualità della risposta universalistica alle esigenze della popolazione e […]
Una delle conseguenze della globalizzazione – solo in apparenza paradossale – è quella di aver fatto risorgere l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i […]
La riforma come opportunità per le associazioni (e le società) sportive dilettantistiche Gli enti del Terzo settore devono svolgere una o più attività di interesse generale […]
Report di ricerca promosso da Fondazione Bracco e realizzato da AICCON sull’esperienza e l’impatto di un progetto sociale a Baranzate. Coordinamento di Paolo Venturi (Aiccon). Rapporto […]
Short paper di Paolo Venturi, Direttore AICCON e Sara Rago, Coordinatrice Area Ricerca AICCON Fino ai primi anni Duemila le nostre società ed economie sono state […]
Abstract Il settore dell’azzardo legalizzato rappresenta l’esempio più calzante di quella che i due premi Nobel per l’Economia, George Akerlof e Robert Shiller hanno definito nel […]
Le dinamiche di aggregazione adottate dalla cooperazione sociale per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi. Quali sono le principali motivazioni che spingono le cooperative sociali a […]